Fila San Martino – Pallacanestro Vigarano 91-70
 
BASKET SAN MARTINO: Filippi 20 (3/4, 4/5), Favento 13 (2/6, 3/4), Tonello 2 (1/1, 0/1), Amabiglia (0/2, 0/2), Bailey 15 (7/10), Beraldo 2 (1/2), Santi ne, Gianolla 9 (2/2, 1/1), Sbrissa 6 (3/7), Fabbri 14 (7/12), Pye 10 (4/6). All. Abignente.
PALLACANESTRO VIGARANO: Bestagno 20 (6/11, 1/2), Moroni 16 (1/5, 4/6), Andrenacci ne, Zara 2 (1/3, 0/1), Nako Moni Luma ne, Cirov 5 (1/2, 1/3), Marshall 11 (4/8, 1/4), Zanetti (0/2), Cupido 2 (1/3, 0/1), Brunelli ne, Ugoka 14 (3/11, 0/2), Venzo (0/1). All. Ravagni.
ARBITRI: Ceratto di Castellazzo Bormida (AL), Triffiletti di Messina e Sartori di Arsiè (BL).
PARZIALI: 34-19, 57-34, 81-52.
NOTE: Uscita per 5 falli: Sbrissa (38′). Tiri da due: San Martino 30/52, Vigarano 17/46. Tiri da tre: San Martino 8/13, filippiVigarano 7/19. Tiri liberi: San Martino 7/8, Vigarano 15/18. Rimbalzi: San Martino 39 (Favento 7), Vigarano 32 (Ugoka 12). Assist: San Martino 13 (Gianolla 4), Vigarano 5 (Zara 2).
 
Una vittoria convincente, esaltante, con il record di punti stagionale: di tutto questo e anche di più hanno potuto godere i tifosi sanmartinari nella gara vinta dal Fila sulla Pallacanestro Vigarano. Una sfida che poteva essere ostica, ma che le Lupe sono state bravissime a indirizzare subito per il verso giusto, grazie a un ottimo avvio con percentuali stellari. Con questo risultato la squadra di coach Abignente riaggancia Venezia al quarto posto, e centra un altro degli obiettivi situati lungo il proprio cammino: con sette vittorie (in appena undici gare) è stato infatti eguagliato il bottino conquistato in tutta la scorsa stagione.
 
1° QUARTO. Si comincia con un furto e contropiede tutto di marca Bailey, che poco dopo va a segno dall’angolo per il 6-2. San Martino inizia attaccando con efficacia il canestro, e trova tiri ad alta percentuale con Favento e ancora Bailey, che ci aggiunge pure il fallo e il libero supplementare. faventoE quando Filippi infila dall’angolo e Fabbri realizza dal post alto, il tabellone dice già 17-4, e non sono passati neanche 5′. Bestagno sveglia l’attacco ferrarese, ma dall’altra parte le Lupe sono ispiratissime, e al 7′ Filippi manda a bersaglio la sua seconda tripla per il 25-12. Alla prima pausa San Martino avrà già 34 punti a referto, tirando 11/17 da due e 3/3 da tre, per un vantaggio di 15 lunghezze.
 
2° QUARTO. Si riparte subito con l’arresto e tiro dai sei metri di Favento e Bailey, e poco dopo Fabbri appoggia al tabellone il 40-21. Ancora un bell’arresto e tiro, stavolta di Tonello, permette di scollinare oltre le 20 lunghezze di margine al 14′ (44-23). Il tassametro continua a correre e le percentuali rimangono altissime, e l’inarrestabile coast to coast di Pye per il 55-31 del 19′ è l’esemplificazione dello strapotere sanmartinaro.
 
3° QUARTO. È un bel canestro in corsa di Sbrissa ad aprire la terza frazione, anche se subito dopo il capitano deve uscire con quattro falli a carico. In ogni caso la regia di Gianolla è praticamente perfettaberaldo (100% al tiro e 4 assist per lei), e le ennesime bombe in sequenza di Favento e Filippi valgono il +31 al 23′, sul 65-34. Alla fine del terzo quarto, le Lupe avranno uno stupefacente 8/10 da tre: 81-52 il punteggio.
 
4° QUARTO. Ormai la partita ha preso la strada di San Martino, e nell’ultima frazione le giocatrici di casa possono amministrare. I ritmi calano e Vigarano recupera qualche punto, ma c’è tempo comunque per il canestro della 15enne Beraldo alla prima palla toccata. Finisce in gloria, il Fila torna a gioire e ora proverà a chiudere il 2014 affrontando al massimo le ultime due sfide con Schio e Parma.
 
LE INTERVISTE. Saranno presto online su www.youtube.com/lupebaskettv le interviste realizzate al termine del match al vice allenatore Alberto Antonello e alle atlete Silvia Favento, Valentina Fabbri e Francesca Beraldo.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Umbertide-Schio 83-66, Napoli-Lucca 56-54, Cagliari-Battipaglia 88-71, La Spezia-Triestina 74-65, Orvieto-Parma 57-64, Venezia-Ragusa 51-56.
La classifica: Ragusa 22, Schio 18, Umbertide 16, San Martino 14, Venezia 14, Lucca 12, Cagliari 12, Napoli 10, Battipaglia 10, Parma 8, Vigarano 6, La Spezia 6, Orvieto 4, Triestina 2.