Tratto da “Il Gazzettino” del 07-05-2013:
È passata quasi una settimana dal trionfo di Milano, ma la sensazione è che sarà festa ancora a lungo a San Martino di Lupari. La promozione in A1 femminile del Fila ha creato un entusiasmo contagioso, lo si respirava in maniera chiara ieri sera, quando le Lupe sono state premiate in Municipio nel corso di una sessione straordinaria del consiglio comunale, presente al gran completo.
In una stracolma sala consiliare, gremita da tanti tifosi con gli immancabili bambini del minibasket in prima fila, è stato il sindaco Gerry Boratto a fare gli onori di casa. «Tutta l’amministrazione e la cittadinanza si uniscono ai festeggiamenti delle Lupe – ha detto il primo cittadino – Il 1. maggio 2013 entrerà nella storia di San Martino di Lupari, e non solo per questa grande vittoria, ma anche per come è stata ottenuta: con la voglia, la determinazione e lo spirito che riflette quello di tutti gli sportivi di San Martino. È un risultato che parte dal lavoro compiuto negli anni con il settore giovanile e il minibasket. Bisogna ringraziare quelli che lavorano dietro le quinte e il presidente Cordiano, il perno del basket femminile a San Martino. Ora però avete una grossa responsabilità, bisogna restare là: per l’anno prossimo ci accontenteremo dei play off» ha scherzato il sindaco.
Ha parlato anche Pietro Zorzato, ex Sindaco di San Martino di Lupari: «Sono passati vent’anni da quando è stata posata la prima pietra del palazzetto dello sport, allora era impensabile il raggiungimento di un traguardo del genere». Fra gli altri hanno preso la parola il consigliere Andrea Albanese (assessore allo sport ai tempi della promozione in A2 nel 2008), Stefano Zarattini (presidente dell’altra società di San Martino che milita in A1, l’Alter Ego Luparense del calcio a 5), l’assessore regionale Maurizio Conte e il consigliere Chiara Pierobon, che ha ringraziato le giocatrici «per avere dimostrato che le donne con la grinta, la passione e l’impegno sanno raggiungere grandi risultati in tutti i campi».
La serata era iniziata con alcune immagini della finale, con tanto di applausi e cori su ogni canestro. La parte finale è stata invece riservata alla premiazione vera e propria, nella quale ogni giocatrice, allenatore e dirigente ha ricevuto una medaglia, un libro e una rosa. Ovazione in particolare per il presidente Francesco Cordiano, con la platea tutta in piedi a intonare «C’è solo un presidente». Donata anche una targa alla società, che per l’occasione ha preparato a tempo di record un immenso striscione con le foto delle squadre che negli anni hanno centrato i vari salti di categoria.
In conclusione l’assessore allo sport Gerardo Sgambaro ha rivelato che in seguito a una scommessa persa con la playmaker Giulia Pegoraro al termine di gara1 di finale («Scommessa che ho perso molto volentieri», ha sottolineato l’illustre tifoso giallonero), nel 2013-2014 lo spazio del palazzetto sarà concesso gratuitamente alla società. Un primo passo che aiuterà a far quadrare i conti, in vista di una stagione che si preannuncia onerosa; ma considerato il ritorno di immagine che garantisce la serie A1, la speranza è che gli sponsor si mettano la mano sul cuore. E l’altra sul portafogli.