Un grande grazie agli amici di www.ilcamposampierese.it per il bellissimo articolo sulla realtà Lupebasket e sulle attività che il Minibasket cerca di espandere in tutta la provincia!
Riportiamo l’articolo qui sotto, potete leggerlo anche cliccando su www.ilcamposampierese.it/notizia/quando-il-basket-diventa-unione-di-comunita
Il basket nell’Alta Padovana, gioco di squadra a 360 gradi
Poche cose uniscono come lo sport, e se di mezzo c’è una palla a spicchi e due canestri allora tutto si colora di arancio e i confini comunali diventano bianche linee di campo che corrono veloci ai tabelloni di gioco. Alcune società sportive del camposampierese hanno avviato diverse forme di collaborazione che coinvolgono anche l’A.S. San Martino basket femminile, attiva a San Martino di Lupari sin dal 1979. Tra il 2002 al 2013 la rinomata squadra sanmartinara ha conquistato quattro promozioni, salendo dalla serie C alla A1, e nelle ultime due stagioni sotto la guida del tecnico friulano Gianluca Abignente le “Lupe” hanno ottenuto un terzo e un quinto posto in stagione regolare, arrivando in entrambe le occasioni ai quarti dei playoff Scudetto. La società ha continuato nel tempo a lavorare per valorizzare anche il settore giovanile arrivando per diversi anni fino al traguardo delle Finali Nazionali, tra le top 16 d’Italia, vincendo inoltre nel 2010 lo scudetto nella categoria Under 17. Nel settore giovanile giallonero sono cresciute diverse atlete che oggi militano in serie A, tra le quali Francesca Dotto, playmaker titolare della Nazionale, e la gemella Caterina, oggi rispettivamente in forza a Lucca e Venezia.
Negli ultimi anni si è deciso di rinforzare anche il già valido movimento minibasket, base fondamentale per qualunque società di pallacanestro. Sotto la guida di un gruppo di dirigenti capaci e appassionati, del responsabile tecnico del settore Minibasket e del settore giovanile Enrico Valentini, nonché l’anno scorso allenatore in B, e della sua qualificata squadra di istruttori, il movimento ha vissuto una crescita costante registrando l’anno scorso oltre cento bambini e bambine iscritti, ottenendo il riconoscimento a Scuola Federale di Minibasket ed estendendo i suoi confini oltre San Martino di Lupari. Negli ultimi due anni infatti sono stati aperti dei centri minibasket a Villa del Conte, con un’affluenza di circa 20 ragazzi e ragazze iscritti nella stagione 2015-16, Galliera Veneta, Cittadella, San Giorgio in Bosco e Grantorto. “Il Centro Minibasket si trova a San Martino di Lupari – spiega Enrico Valentini – ma durante l’anno alcuni bambini e bambine delle elementari hanno potuto allenarsi e fare attività di minibasket nella palestra delle scuole medie di Villa del Conte partecipando alle partite dedicate alla categoria nel campo di San Martino di Lupari. Le istruttrici Elena Ebrini e Sara Scappin, capitana della squadra di serie B ora salita in A2, hanno allenato questi giovani atleti, aiutandoli a migliorare sia nella qualità delle giocate e sia nell’essere e sentirsi componenti di una squadra. Sono felice di questa bella proposta sportiva che raggruppa ragazzi di altri comuni perché il basket è un gioco divertente per i bambini che utilizza la palla come strumento di unione e movimento. Invito quindi i cittadini di Villa del Conte a portare i propri figli a divertirsi”.
Nell’ultimo anno inoltre, in collaborazione con le società Olimpia Camposampiero e Nuova Pallacanestro Dese, è nato un progetto che ha visto una squadra targata Olimpia disputare il campionato Esordienti Femminile sotto la guida di Michele Parolin, storico allenatore del settore giovanile sanmartinaro. “È nato un progetto di collaborazione – aggiunge Enrico Valentini – tra le società di Camposampiero, Piombino Dese e San Michele delle Badesse creando una squadra che ha partecipato al campionato esordiente femminile piazzandosi al secondo posto. Un ottimo traguardo raggiunto anche grazie al contributo dell’allenatore Michele Parolin che ha permesso a questo gruppo, nella stagione che inizierà a breve, di completare il passaggio da minibasket a basket disputando il campionato Under 13. Si è cercato e si cerca tuttora di creare sinergia tra i vari territori perché le ragazze iscritte sono poche e le attività di questo tipo permettono la crescita di ognuna di loro sotto molti aspetti che servono poi ad avere riscontri positivi all’interno del territorio di appartenenza”.
Il basket è uno di quegli sport dove conta il gioco di squadra e ogni singolo componente può dare tanto per portare unione, tecnica e qualità nello spogliatoio dei cestisti. Come ha detto Michael Jeffrey Jordan, “il talento ti fa vincere una partita . L’intelligenza e il lavoro di squadra ti fanno vincere un campionato”.