GEAS Sesto San Giovanni – Fila San Martino 56-65
 
GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Rossi, Arturi 5 (0/6, 1/5), Decortes ne, Galli (0/1, 0/1), Grassia ne, Brown 12 (2/12, 2/4), Madonna 2 (1/2, 0/1), Barberis 15 (5/7, 0/2), Bonomi ne, Mandache 14 (4/8, 2/4), Ercoli 8 (3/6). All. Zanotti.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 10 (1/3, 2/7), Favento ne, Tonello (0/5 da tre), Fassina, Bailey 18 (4/7, 2/4), Pascalau 9 (1/3, 1/1), Gianolla 3 (0/5, 1/1), Sbrissa (0/1), Fabbri 10 (5/8), Davis 15 (3/8, 2/4). All. Abignente.
ARBITRI: Cappello di Porto Empedocle (AG), Nocera di Catanzaro (CZ) e Callea di Porto Torres (SS).
PARZIALI: 21-19, 27-28, 40-51.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Fallo antisportivo: Pascalau (38′). Tiri da due: Sesto San Giovanni 15/42,pascalau San Martino 14/35. Tiri da tre: Sesto San Giovanni 5/17, San Martino 8/22. Tiri liberi: Sesto San Giovanni 11/13, San Martino 13/14. Rimbalzi: Sesto San Giovanni 39 (Barberis 10), San Martino 37 (Davis 10). Assist: Sesto San Giovanni 12 (Brown 6), San Martino 10 (Gianolla 5).
 
A una settimana dalla prima vittoria in campionato, arriva subito il bis per il Fila San Martino, corsaro sul parquet del GEAS Sesto San Giovanni. Un successo sudato per le ragazze di coach Abignente, maturato solo nel finale, dopo che le padrone di casa erano riuscite a recuperare quasi tutto il vantaggio accumulato dalle giallonere. Alla fine però si può festeggiare, nel gruppone di squadre alle spalle del quartetto di testa c’è anche il Fila.
 
1° QUARTO. Nelle prime fasi è Davis a rispondere a Mandache ed Ercoli. San Martino però ha le polveri bagnate da fuori, e nonostante il buon lavoro a rimbalzo spreca qualcosa anche da sotto: quando Barberisbailey va a segnare col fallo (12-8), coach Abignente è dunque costretto a chiamare time-out. L’ingresso in campo di Pascalau offre più soluzioni all’attacco giallonero, non a caso è proprio lei a riportare avanti il Fila al 7′ (14-15). Le squadre si rispondono colpo su colpo, e alla prima pausa il GEAS è avanti 21-19.
 
2° QUARTO. Ancora con l’ottima Barberis Sesto San Giovanni prova ad allungare (27-21), anche perché le percentuali al tiro delle giallonere – sempre prive dell’infortunata Favento – continuano ad essere deficitarie (2/12 da tre a metà gara). Ciononostante la difesa si batte con intensità chiudendo tutti i varchi, e piano piano il Fila ricuce. È Bailey in penetrazione a firmare il sorpasso sul 27-28, che è anche il risultato con cui si va all’intervallo lungo.
 
3° QUARTO. La stessa Bailey si ripresenta sul parquet con la tripla che prova a sbloccare le ospiti nel tiro pesante, anche se Mandache le risponde subito allo stesso modo. La palla nell’attacco giallonero ora circola meglio, e le percentuali salgono: Filippi replica a Brown per il 33-37 (23′), e poi Gianolla manda a bersaglio la conclusione che vale il primo vero allungo per San Martino (33-42). fassinaSeppur penalizzato dalle rotazioni ridotte il GEAS non molla, ma le Lupe sono in ritmo e uno spettacolare contropiede di Fabbri vale il +11 sul 38-49 (27′).
 
4° QUARTO. Il Fila è in controllo, e sul +13 (43-56 al 34′) l’incontro pare ormai indirizzato. La tripla di Mandache però rianima le padrone di casa, che con generosità mettono in piedi una pazzesca rimonta. Anche perché dall’altra parte l’attacco si è bloccato, e i time-out di Abignente non riescono a cambiare l’inerzia. Quando la palla persa in attacco e il conseguente fallo (giudicato antisportivo) di Pascalau mandano in lunetta Brown, Sesto San Giovanni si ritrova di nuovo a -2 con palla in mano (54-56). L’aggancio però non si concretizza, e dall’altra parte Filippi estrae il jolly a 90″ dalla fine. Il canestro di Fabbri per il 56-61 è quello della staffa, anche perché dall’altra parte arriva il recupero di Bailey, e stavolta è davvero finita. La ciliegina sulla torta è rappresentata dai minuti concessi da coach Abignente nell’ultima frazione a Martina Fassina, che a 16 anni fa così il proprio esordio ufficiale in Serie A1.
 
I RISULTATI. Orvieto-Cagliari 70-55, Venezia-Umbertide 74-64, Schio-Napoli 80-47, Lucca-Battipaglia 80-51, Sesto San Giovanni-San Martino 56-65, Torino-Parma 72-95, Ragusa-Vigarano 87-45.
La classifica: Schio 8, Ragusa 8, Lucca 8, Venezia 8, San Martino 4, Parma 4, Napoli 4, Orvieto 4, Torino 4, Umbertide 2, Sesto San Giovanni 2, Battipaglia 0, Vigarano 0, Cagliari 0.
 
ROAD TO VIGARANO. Il calendario propone ora un’altra trasferta per le Lupe, domenica 1 novembre sul campo di Vigarano. La società si sta attivando per organizzare un pullman per i tifosi, già lunedì su www.lupebasket.it sarà possibile trovare tutte le informazioni.