Calligaris Triestina – Fila San Martino 56-82
GINNASTICA TRIESTINA: Pertile 7 (1/6, 1/1), Nicolodi 7 (3/5, 0/1), Zecchin (0/1, 0/1), Trimboli 5 (1/3, 1/2), Vida 18 (2/10, 4/9), Cosby 1 (0/3, 0/1), M. Miccoli, Bianco ne, Cerigioni ne, C. Miccoli ne, Gombac 2 (1/3), McDonald 16 (6/10). All. Zovatto.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 11 (1/2, 3/5), Favento 12 (3/4, 2/6), Tonello (0/1 da tre), Amabiglia, Bailey 19 (7/8, 0/1), Putnina 16 (5/8, 0/2), Beraldo ne, Gianolla 6 (2/3, 0/1), Sbrissa (0/5), Fabbri 12 (6/7), Pye 6 (3/8). All. Abignente.
ARBITRI: Maschio di Firenze, Barilani di Roma e Colazzo di Milano.
PARZIALI: 19-21, 30-43, 45-60.
NOTE: Uscita per 5 falli: McDonald (40′). Tiri da due: Triestina 14/41, San Martino 27/45. Tiri da tre: Triestina 6/15, San Martino 5/16. Tiri liberi: Triestina 10/14, San Martino 13/15. Rimbalzi: Triestina 29 (McDonald 14), San Martino 39 (Putnina 8). Assist: Triestina 11 (Vida e Cosby 3), San Martino 8 (Filippi, Favento e Gianolla 2).
San Martino torna da Trieste con un’altra vittoria: la quattordicesima in questo campionato (già il doppio dell’anno da matricola), la settima nelle ultime otto partite. Poteva essere una gara insidiosa per il Fila, bravo invece a domare con pazienza una Calligaris volitiva. Per le Lupe una bella prova di squadra, con 5 giocatrici in doppia cifra e quota 80 superata per la quinta volta in stagione: il miglior viatico per preparare la grande avventura del prossimo weekend a Perugia, alle Final Four di Coppa Italia.
1° QUARTO. Le padrone di casa iniziano con il coltello tra i denti, sia in difesa che in attacco, dove McDonald tiene avanti le sue (7-4 al 4′). San Martino prova ad aprire la scatola con la tripla di Filippi, e poi Favento manda a bersaglio il piazzato del primo vantaggio giallonero (7-9 al 6′). Ma in difesa si concede un po’ troppo, e Vida va a segno da fuori per il +5 Calligaris (16-11). Bailey risponde con due canestri nello spazio di 10″, e poi la bomba di Gianolla e il contropiede di Putnina valgono il controsorpasso (18-19). A chiudere la frazione è l’arresto e tiro della stessa Bailey, per il 19-21 della prima pausa.
2° QUARTO. Gianolla arma per due volte la mano di Putnina, ma dall’altra parte Vida è ispiratissima da fuori (24-25 al 22′). È arrivato però il momento dell’allungo ospite: quando Favento trova benissimo Putnina a centro area, il vantaggio tocca le 9 lunghezze (24-33 al 25′). E il tassametro non si ferma: Bailey è una furia su tutte le linee di passaggio, e Favento-Filippi fanno a gara a chi ha la mano più calda da fuori. Il break diventa di 16-0, per il 24-41 che imprime una svolta al match. Il Fila lavora bene a rimbalzo offensivo, e da parte sua Trieste sciupa più di un pallone nel far ripartire l’azione: quando si arriva all’intervallo lungo, dunque, il vantaggio delle giallonere è solido sul 30-43.
3° QUARTO. Vida ricomincia da dove si era fermata, ovvero con la sua quarta tripla di serata, e poi 5 punti consecutivi di Pertile valgono alla squadra di casa il riavvicinamento sul -8 (40-48). Il Fila risponde prontamente con Gianolla, che punisce la zona con un bell’arresto e tiro dal cuore dell’area, e poi Fabbri restituisce il +13 (41-54). San Martino ha ritrovato il ritmo, e con Putnina sale fino al 41-58. All’ultima pausa il vantaggio delle giallonere è ancora solido sul 45-60.
4° QUARTO. Con Pye e Filippi le Lupe provano l’allungo definitivo sul +20 (45-65 al 33′). La Calligaris ha esaurito le energie e non riesce più a trovare la via del canestro, e San Martino vola via: al 26′ Filippi infila la bomba del 45-71, poi Fabbri e Favento fanno toccare addirittura il +30. La gara ormai può scorrere via liscia fino alla sirena: al 40′ il tabellone recita 56-82, e gli stop di Umbertide e Napoli rinsaldano il terzo posto delle ragazze di Abignente.
GLI ALTRI RISULTATI. Lucca-Vigarano 79-58, Venezia-Napoli 66-65 d1ts, Cagliari-Schio 56-79, Ragusa-Umbertide 68-62 d1ts, Battipaglia-Parma 84-91 d1ts. Riposa: Orvieto.
La classifica: Ragusa 34*, Schio 30, San Martino 26, Venezia 24*, Umbertide 22, Napoli 22*, Lucca 22*, Battipaglia 16*, Vigarano 14, Cagliari 12, Parma 10, Orvieto 6, Triestina 2* (*una partita in più).