Ceprini Orvieto – Fila San Martino 58-72
 
AZZURRA ORVIETO: Harden (0/3), Di Gregorio (0/1 da tre), Baldelli 9 (2/4, 1/4), Granzotto 5 (1/2, 1/5), Gaglio 12 (6/9), Sarni 4 (1/6, 0/4), Ridolfi 3 (1/1, 0/1), Brezinova 2 (1/1, 0/1), Bove (0/1, 0/1), Burkholder 23 (8/16, 1/6). All. Romano.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 9 (3/7, 1/4), Favento 3 (0/3, 1/4), Tonello 3 (1/1 da tre), Amabiglia ne, Bailey 16 (4/10, 0/2), Putnina 17 (1/6), Beraldo ne, Gianolla 9 (3/3, 0/3), Sbrissa 8 (3/7), Fabbri 6 (1/4), Pye 1 (0/1). All. Abignente.
ARBITRI: Capotorto di Palestrina (RM), Triffiletti di Messina e Tallon di Bologna.
PARZIALI: 12-24, 25-41, 44-58.
NOTE: Uscita per 5 falli: Sarni (38′). Fallo antisportivo: Brezinova (16′). Espulso l’allenatore Romano per doppio fallo tecnico (23′). Tiri da due: filippiOrvieto 20/43, San Martino 15/41. Tiri da tre: Orvieto 3/23, San Martino 3/14. Tiri liberi: Orvieto 9/10, San Martino 33/45. Rimbalzi: Orvieto 35 (Burkholder 13), San Martino 50 (Putnina 14). Assist: Orvieto 10 (Granzotto e Baldelli 3), San Martino 7 (Bailey 4).
 
Pronto ritorno alla vittoria per il Fila, che si impone sul parquet di Orvieto al termine di una partita controllata sin dal primo possesso. Seguite come sempre da un gruppo caloroso di tifosi gialloneri, le ragazze di coach Abignente hanno saputo indirizzare subito la contesa e poi controllare il ritorno delle avversarie, portandosi così a casa la terza vittoria esterna su tre in questo 2015.
 
1° QUARTO. I primi due punti portano la firma di Bailey, con un furto e contropiede concluso di pura forza. Sul possesso successivo va a segno da tre Filippi, che poi si ripete da sotto: è passato un minuto e le Lupe sono già sullo 0-7. Si sblocca intanto anche Orvieto con Gaglio, ma poco dopo Gianolla batte la zona avversaria con un assist illuminante per il 6-13 di Sbrissa. tonelloÈ una prima frazione a ritmi altissimi, al 7′ la stessa Gianolla firma il 10-20 in entrata, e a chiudere il primo periodo è ancora Bailey sulla sirena: 12-24 il punteggio al 10′.
 
2° QUARTO. Dopo una prima frazione con oltre il 50% al tiro, San Martino inizia con le polveri bagnate la seconda, e diverse conclusioni escono dopo aver girato beffardamente sul ferro. Fabbri e compagne sono brave comunque ad attaccare il ferro e ad andarsi a prendere dei viaggi in lunetta per mantenere un margine di sicurezza, finché al 14′ Tonello non sblocca le marcature dal campo con la tripla del 16-32. Il Fila continua a viaggiare a velocità doppia rispetto alle avversarie, e Putnina sigla il 19-38 al 17′. Poi nel finale Orvieto prova a rosicchiare qualche punto, ma all’intervallo lungo San Martino è in controllo: 25-41 il punteggio.
 
3° QUARTO. Sbrissa appoggia al tabellone e inaugura così la terza frazione, ripetendosi subito dopo per il nuovo +20 (25-45). Le padrone di casa sono determinate a non mollare, anche se al 23′ le proteste costano al coach Romano l’espulsione per un doppio tecnico in pochi secondi. Poco dopo la bomba di Favento, ben trovata da Gianolla sull’arco, vale il massimo vantaggio ospite sul 31-53. putninaMa appena si abbassano i ritmi la Ceprini è pronta ad approfittarne: è l’ottima Gaglio a guidare un mini-break di 9-2 per il 40-55 del 26′, che obbliga coach Abignente al time-out. Si va all’ultimo riposo sul +14 (44-58), vantaggio solido ma da conservare con attenzione.
 
4° QUARTO. Orvieto ci crede, e rientra fino al -11 (49-60 al 32′). Ma il Fila non si fa prendere dal panico, e con la lucida regia di Gianolla e la freddezza ai liberi di Putnina (15/16 dalla lunetta) non lascia mai scendere lo scarto sotto la doppia cifra. La giocatrice lettone chiuderà addirittura con una tripla doppia: 17 punti, 14 rimbalzi e 10 falli subiti, per un 33 di valutazione che la rende la migliore dell’intero 19° turno di A1. La partita scivola via così, il Fila torna prontamente alla vittoria e si gode un’altra settimana al terzo posto solitario.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Napoli-Ragusa 58-51, Umbertide-Cagliari 71-54, Lucca-Triestina 92-62, Vigarano-Venezia 69-75, Schio-Battipaglia 79-39. Riposa: Parma.
La classifica: Ragusa 32*, Schio 28, San Martino 24, Umbertide 22, Napoli 22*, Venezia 22*, Lucca 20*, Battipaglia 16*, Vigarano 14, Cagliari 12, Parma 8, Orvieto 6*, Triestina 2* (*una partita in più).