Fila San Martino – Allianz Geas Sesto San Giovanni  65-55
 
BASKET SAN MARTINO:
Webb 20 (3/6, 4/12), Fietta (0/2, 0/1), Tonello, Keys 14 (5/10, 1/3), Melnika 13 (6/13), Milani ne, Marshall 11 (3/7, 1/4), Pastore 4 (0/2, 0/1), Tognalini 3 (1/2, 0/1), Sandri (0/1, 0/5). All. Abignente.
GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Schieppati ne, Arturi 8 (1/3, 1/5), Loyd 6 (1/5, 0/3), Galbiati ne, Verona 8 (2/4, 1/2), Williams 20 (4/12, 4/9), Panzera (0/3), Barberis, Nicolodi (0/3, 0/1), Ercoli 6 (2/3), Brunner 7 (0/5, 2/3). All. Zanotti.
ARBITRI: Gonella di Genova, Ferrara di Bologna e Perocco di Ponzano Veneto (TV).
PARZIALI: 17-13, 30-26, 48-37.
NOTE: Uscita per 5 falli: Brunner (40′). Tiri da due: San Martino 18/43, Geas 10/38. Tiri da tre: San Martino 6/27, Geas 8/23. Tiri liberi: San Martino 11/16, Geas 11/13. Rimbalzi: San Martino 49 (Keys 12), Geas 37 (Ercoli 8). Assist: San Martino 13 (Keys, Marshall e Sandri 3), Geas 7 (Loyd e Nicolodi 2).
 
Il Fila si impone sul Geas al termine di una sfida combattuta, quasi sempre condotta dalle giallonere ma mai scontata. Per le ragazze di Abignente è la terza affermazione in quattro partite, e permette di consolidare il quinto posto in classifica. La gara ha visto anche il buon esordio tra le Lupe di Chiara Pastore, subito preziosa anche per far fronte all’indisposizione di capitan Tonello, fermata dalla febbre e in campo solo 6′.
 
1° QUARTO. C’è equilibrio nelle prime fasi, con Ercoli che risponde da sotto ai piazzati di Webb (7-6 al 4′). Si mette al lavoro anche Williams, con un paio di pregevoli conclusioni da fuori che valgono anche il primo vantaggio della gara alle ospiti, sul 10-11. Arriva intanto il momento del debutto di Pastore, ma è tutto firmato Keys il 7-0 che permette alle padrone di casa di chiudere il primo quarto avanti 17-13.
 
2° QUARTO. Ancora Williams, già in doppia cifra, risponde da fuori alla tripla di Marshall, e quando Verona la imita il Geas è di nuovo a -1 (22-21 al 15′). La stessa Verona trova subito dopo anche il controsorpasso, prima che due bombe di Webb rimettano in ritmo l’attacco del Fila. All’intervallo lungo la sfida è ancora comunque in pieno equilibrio, sul 30-26.
 
3° QUARTO. Si riparte subito con la tripla di Brunner per il nuovo -1, e nonostante la risposta di Marshall è Williams a ritrovare ancora da fuori la parità a quota 34. A questo punto si mette in moto Melnika, che firma 11 punti nel solo terzo quarto e tiene avanti le sue (41-37 al 26′). Nel finale di frazione Tognalini arpiona tutti i rimbalzi, e poi dalla lunetta i primi punti di Pastore permettono alle padrone di casa di andare all’ultima pausa con il massimo vantaggio dell’incontro, sul 48-37.
 
4° QUARTO. L’Allianz non vuole arrendersi: l’ultimo periodo si apre con un 4-0 in appena 30″, e poi il 2+1 di Verona restituisce il -4. E anche quando Keys (doppia doppia da 14+12 per lei) riporta le giallonere sul 52-44, i tifosi di casa non possono stare tranquilli. Entrando negli ultimi 3′ infatti il Geas è ancora a -5 (54-49), ma qui un fondamentale rimbalzo offensivo di Webb le vale un bel 2+1, e poco dopo è ancora lei (chiuderà da top scorer a quota 20) a mettere la tripla del 60-52, che a 1′ dalla fine manda i titoli di coda.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Battipaglia-Vigarano 67-74, Lucca-Ragusa 61-74, Empoli-Broni 50-75, Venezia-Schio 74-81. Riposa: Torino.
La classifica: Venezia 24*, Schio 24; Ragusa 22; Broni 20; San Martino 18*; Lucca 14, Vigarano 14; Geas 10; Battipaglia 6*; Torino 4*, Empoli 4* (*una partita in meno)