Fila San Martino – Fixi Piramis Torino 61-51
BASKET SAN MARTINO: Oroszova 11 (4/9, 1/2), Mahoney 12 (3/8, 1/2), Filippi 2 (1/4), Tonello 3 (0/1, 1/1), Amabiglia ne, Fassina 6 (3/6), Bailey 3 (1/7, 0/3), Keys 20 (6/10, 2/3), Beraldo ne, Milani ne, Gianolla 4 (2/3), Baldi ne. All. Abignente.
PALLACANESTRO TORINO: Pertile 2 (1/3, 0/2), Tikvic 13 (5/12), Milazzo 4 (1/6, 0/1), Quarta 2 (1/1, 0/3), Trucco 2 (1/2), Marangoni 2 (1/2, 0/1), Bocchetti 2 (1/4, 0/2), Salvini 3 (1/2), Brunner 10 (2/5, 1/3), Gill 11 (5/17, 0/2). All. Riga.
ARBITRI: Boscolo Nale di Chioggia (VE), Colazzo di Milano e Restuccia di Bologna.
PARZIALI: 12-15, 36-28, 46-46.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Fallo tecnico: Mahoney (28′). Tiri da due: San Martino 20/48, Torino 19/54. Tiri da tre: San Martino 5/11, Torino 1/14. Tiri liberi: San Martino 6/11, Torino 10/19. Rimbalzi: San Martino 44 (Bailey 11), Torino 40 (Brunner 16). Assist: San Martino 18 (Mahoney 8), Torino 5 (Milazzo 4).
Mancava da troppo tempo la vittoria al PalaLupe, per le ragazze del Fila. Due mesi per l’esattezza, all’interno dei quali sono arrivati gli stop con Broni e Lucca. Di fronte ai loro sempre caldi sostenitori, però, le giallonere hanno inaugurato il Round of Challenges nella maniera migliore, portando a casa con le unghie e con i denti una partita contro un’avversaria tosta, capace di tentare il colpaccio nell’ultimo quarto ma domata grazie a una difesa perfetta negli ultimi 7′.
1° QUARTO. C’è Fassina in quintetto per Bailey, non al meglio a causa di un colpo all’occhio rimediato in settimana (ma comunque capace di catturare alla fine ben 11 rimbalzi). In avvio Torino è brava a infilarsi nella difesa giallonera e precisa nelle conclusioni, mentre dall’altra parte almeno tre tiri danzano intorno al ferro. Il primo slancio dunque è delle ospiti (3-10 al 4′). È con l’ingresso dalla panchina di Keys, autrice di 7 punti consecutivi, che l’attacco di casa finalmente si sblocca e ritrova la parità (10-10), anche se con la tripla di tabella di Brunner le ospiti chiudono comunque il primo quarto avanti, sul 12-15.
2° QUARTO. È ancora una Keys in gran serata, ben trovata da Bailey, a firmare il sorpasso e poi a guidare le sue sul 20-17 con altri due bei canestri, che la portano già a quota 13 punti. Si iscrive a referto anche Tonello con una tripla importante, e poi con Mahoney e Fassina le Lupe provano ad allungare (31-24 al 16′). La Fixi Piramis risponde con Gill, ma Oroszova dall’altra parte usa bene il perno sotto canestro e propizia il 36-28 con cui si va all’intervallo lungo.
3° QUARTO. A ripartire meglio dopo la pausa sono le ospiti, che col gioco da tre punti di Salvini e il coast to coast di Gill si riportano a un solo possesso di distanza (40-37 al 24′). L’attacco di casa si è bloccato e rimane a secco per quasi 5′, consentendo a Torino di ritrovare anche il -1, almeno fino al canestro di pura forza di Mahoney per il 42-39. L’americana vorrebbe anche un fischio arbitrale, ma l’energica protesta le costa invece un tecnico, e per lei è il quarto fallo. Le ospiti ne approfittano: proprio in chiusura il contropiede di Brunner vale alla Fixi Piramis il pareggio, al 30′ il punteggio è 46-46.
4° QUARTO. Al 33′ Gill trova anche il sorpasso, con le ospiti brave a salire sul 47-50. Nel momento più difficile, però, il Fila sfodera la grinta giusta. Una serie di difese di gran livello, che costringono Torino a diverse infrazioni dei 24″, cambia l’inerzia del match. È ancora una Keys da 20 punti (career high in A1) a siglare con l’aiuto del ferro la tripla del controsorpasso (52-50 al 35′). Si combatte con le unghie e con i denti su ogni possesso, e dopo due belle stoppate di Keys e Fassina è un’altra tripla, stavolta di Mahoney, a portare le Lupe sul 55-50 a 3′ dalla fine. Quarta e compagne non segnano più (1 punto negli ultimi 7′), e con Oroszova le Lupe blindano un successo bello ed importante.
GLI ALTRI RISULTATI. Venezia-Napoli 75-62, Broni-Vigarano 66-63, Ragusa-Lucca 60-53, Battipaglia-Schio 69-77.
La classifica: Schio 34; Venezia 30; Ragusa 24; Napoli 22; Lucca e San Martino 20; Broni 16; Torino 12; Vigarano 10; Battipaglia 2.