La storia
LA STORIA: Una tradizione lunga più di quarant’anni
1979: Si comincia!
Due studentesse di seconda Liceo, Emanuela Cattapan e Fabiana Stocco, convincono Arnaldo Pavan ad allenare un gruppo di ragazze che vogliono divertirsi col basket.
1989: La serie C
Sotto la guida di Alberto Pan, la prima squadra conquista la promozione in serie C.
1992: Nasce la Polisportiva Centro Giovanile
Raggruppando basket, volley e calcio, nasce la Polisportiva Centro Giovanile, che conterà nel 1998 ben 368 iscritti alle attività sportive.
1994: Un’altra promozione
Il basket è sempre più una cosa seria a San Martino, e coach Pino Projetto porta la squadra fino in serie B.
1994: Un nuovo palazzetto
L’ Amministrazione Comunale del Sindaco Pietro Zorzato e dell’assessore allo sport Vittorio Giuriati posa la prima pietra per il nuovo palazzetto dello sport in via Leonardo, ancora oggi casa delle Lupe.
1997: Il movimento cresce
San Martino di Lupari ospita e organizza un raduno regionale di minibasket, con la partecipazione straordinaria del mitico Dino Meneghin.
1999: Nasce l’A.S.D. San Martino
A Maggio il basket femminile, ormai sempre più seguito, esce dal Centro Giovanile e nasce ufficialmente l’A.S.D. San Martino.
2002: La B riconquistata
Ritrovatesi di nuovo in C per una riforma dei campionati, le Lupe riconquistano subito la serie B con l’allenatore John Prompicai, dopo un indimenticabile spareggio ad Abano.
2004: L’ingresso nei campionati nazionali
Con il giovanissimo Sandro Sinigaglia in panchina, la squadra sponsorizzata Fila conquista l’accesso in B d’Eccellenza, passando per la prima volta dai campionati regionali a quelli nazionali.
2004-2013: Giovanile, che passione
In 10 stagioni tra il 2004 e il 2013, per ben 9 volte il Basket San Martino partecipa con una propria selezione alle Finali Nazionali delle varie categorie giovanili, consolidandosi come una delle realtà più felici d’Italia.
2007: Ecco anche le Lupe San Martino
Vede la luce la società satellite delle Lupe San Martino, sbocco naturale per quelle atlete che, uscite dal settore giovanile e non ancora pronte per la prima squadra, vogliono continuare a giocare a pallacanestro.
2008: Il primo contatto con la Serie A
Al termine di una stagione da protagonista, culminata con lo spareggio-thrilling contro Lavagna in un palazzetto stracolmo, il Basket San Martino si affaccia tra i grandi raggiungendo la serie A2.
2010: Campioni d’Italia Under 17!
Dopo due finali Scudetto sfumate in due anni, nel 2010 arriva finalmente il titolo tricolore con l’Under 17 allenata da Stefano Fior, che a Bolsena diventa campionessa d’Italia battendo Napoli in finale.
2010: Una Lupa anche sul tetto d’Europa
Dopo i successi con il club, Francesca Dotto corona un’annata indimenticabile con la conquista dei campionati Europei Under 18 con la maglia della Nazionale, giocati da leader e da migliore realizzatrice azzurra.
2010: Il miglior allenatore di A2
Il primo prestigioso riconoscimento individuale: Jacopo Lodde, subentrato in panchina a Sinigaglia l’anno prima, è nominato miglior allenatore della A2.
2012: L’MVP è a San Martino
Dopo il miglior allenatore, anche la miglior giocatrice: nel 2012 Giulia Pegoraro si aggiudica l’ambito titolo di MVP del campionato.
2012: La linfa è il Minibasket
Si rinnovano le cariche alla guida del Minibasket, per un’ulteriore crescita di un movimento che conta un centinaio di bambini e bambine, e diverse ragazze della prima squadra coinvolte come istruttrici.
2012-2013: San Martino capitale del basket
Ai grandi risultati di prima squadra e settore giovanile si aggiungono gli elogi dei vertici federali per la perfetta organizzazione delle Finali Nazionali Under 19 (2012) e delle Final Four di Coppa Italia di A2 (2013).
2013: La classe operaia va in Paradiso
Dopo cinque stagioni in A2, ognuna terminata con un piazzamento di classifica migliore rispetto all’anno precedente, il primo maggio le Lupe guidate da Gianluca Abignente battono Milano in finale playoff e si guadagnano un posto nell’Olimpo del basket femminile italiano. In estate c’è un rinnovo delle cariche dirigenziali: Vittorio Giuriati diventa il terzo presidente giallonero dopo Andrea Bergamin (fino al 1985) e Francesco Cordiano (1985-2013), quest’ultimo assume il ruolo di presidente onorario.
2014: Opening Day a San Martino di Lupari
Dopo una prima stagione in A1 conclusa con la salvezza, San Martino di Lupari ospita l’Opening Day della stagione 2014/15. Per il Fila di coach Abignente (che nel frattempo entra anche nello staff della Nazionale Femminile come assistente) sarà una stagione regolare storica, conclusa con un grande terzo posto.
2016: Una doppia promozione
La primavera del 2016 vede una doppia grande soddisfazione. Le Lupe San Martino, sponsorizzate Fanola e allenate da Enrico Valentini, vincono i playoff di Serie B e conquistano la promozione in A2. E in quei giorni le Giovani Lupe A.S.D., nate nel 2014 e sponsorizzate NovaPlast, vincono le final four di Promozione: la squadra allenata da Cinzia Stocco conquista dunque il salto in Serie C. Tra le soddisfazioni del 2016, l’Oscar LBF alla società per la migliore comunicazione di A1.
2017: La Nazionale a San Martino di Lupari
Nel Novembre 2017 San Martino di Lupari ospita un importantissimo evento, la partita di qualificazione a Eurobasket fra Italia e Croazia. Pochi mesi prima il Fila aveva chiuso la stagione regolare di A1 al quarto posto, a sole 4 lunghezze di distanza dalla vetta, riuscendo per la prima volta nell’impresa di battere tutte le prime della classe. Il coach Gianluca Abignente vincerà l’Oscar LBF come miglior allenatore di A1, e l’anno seguente il premio di miglior giovane andrà a Jasmine Keys. Nasce anche una quarta società del gruppo Lupebasket, le Lupe San Marco A.D., che partecipano al campionato di Promozione, mentre nel 2018 le Giovani Lupe conquisteranno la promozione in Serie B.
2019: Fila Cup e Semifinale Scudetto!
La stagione del 40° anniversario Lupebasket è una delle più memorabili, per la prima squadra giallonera. Nonostante tanti infortuni gravi, fra mille difficoltà le ragazze di Abignente si uniscono ancora di più. Con una grande rincorsa le Lupe chiudono la stagione regolare al quarto posto, e poi nei playoff affrontano Broni, rivale di mille battaglie. Grazie a una strepitosa rimonta in gara3, con un 19-0 negli ultimi 6’, il Fila la spunta e per la prima volta approda alle semifinali Scudetto. Qui le Lupe rendono durissima la vita alle pluri-campionesse di Schio, arrendendosi solo dopo quattro equilibratissimi match. Memorabile sarà anche l’organizzazione della Fila Cup, le Final Eight di Coppa Italia di A1. Il 2 giugno è festa grande nella piazza del Municipio, per celebrare i 40 anni del basket femminile a San Martino di Lupari.