Gesam Gas Lucca – Fila San Martino 58-60
 
LE MURA LUCCA: Templari 18 (3/6, 4/7), Rossi 8 (1/3, 2/4), Reggiani (0/1), Milic 8 (4/10), Crippa 3 (0/7, 1/1), Richter 6 (2/3, 0/2), Benicchi ne, Komplet 11 (3/3), Ercoli 4 (2/4), Pedersen ne. All. Diamanti.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 2 (1/4, 0/2), Favento 5 (1/3, 1/2), Tonello 3 (1/3 da tre), Amabiglia ne, Bailey 14 (5/9, 0/3), Beraldo ne, Gianolla 19 (5/11, 2/4), Santi ne, Sbrissa 5 (1/3), Fabbri 6 (2/5), Pye 6 (3/10, 0/1). All. Abignente.
ARBITRI: Bongiorni di Pisa, Terranova di Ferrara e Wasserman di Pordenone.
PARZIALI: 15-17, 31-29, 42-46.
NOTE: Espulso l’allenatore Diamanti (25′). Tiri da due: Lucca 15/37, San Martino 18/45. Tiri da tre: Lucca 7/14, San Martino 4/15. faventoTiri liberi: Lucca 7/10, San Martino 12/15. Rimbalzi: Lucca 27 (Crippa 6), San Martino 44 (Sbrissa 9). Assist: Lucca 11 (Templari 4), San Martino 4 (Fabbri 2).
 
Dopo Venezia e Umbertide, il Fila sbanca anche il parquet di Lucca, e grazie alla quarta vittoria consecutiva (la sesta nelle ultime sette gare) si issa solitario al terzo posto in classifica: alzi la mano chi sarebbe stato disposto a scommetterlo alla vigilia del campionato. I confronti con Lucca sono un po’ la metafora di quello che è il DNA del Fila San Martino, abituato ormai da diversi anni a migliorare di stagione in stagione i propri risultati. Tra A2 e A1, infatti, le giallonere avevano affrontato le toscane quattro volte, e ne erano uscite sempre sconfitte. Partendo dal -40 dell’ottobre 2008, però, si era arrivati fino alla beffa sulla sirena dello scorso febbraio: 60-58 il punteggio anche in quell’occasione, ribaltato stavolta delle ragazze di coach Abignente, autrici dell’ennesima grande impresa di questa stagione. E allora domenica prossima lo scontro casalingo con la capolista Ragusa (vincente su Schio) potrà definirsi a tutti gli effetti il big match della nona giornata di A1.
 
1° QUARTO. È di Templari il primo canestro dell’incontro, ma 4 punti consecutivi di Fabbri permettono a San Martino di trovare il primo vantaggio. In queste prime fasi, tuttavia, l’attacco giallonero ha un po’ le polveri bagnate (1/7 dal campo per iniziare), e con Richter Lucca sale sull’8-4.bailey Pesano però i 3 falli a carico di Crippa già dopo pochi minuti, e intanto Bailey si mette al lavoro e propizia il nuovo sorpasso sul 10-12 (7′). È poi la tripla di Favento a permettere alle Lupe di presentarsi avanti alla prima pausa: 15-17.
 
2° QUARTO. L’incontro è emozionante, e si procede sempre tra sorpassi e controsorpassi: la bomba di Rossi vale il 18-17, ma intanto si iscrive a referto anche Pye, e poi a Richter replica Sbrissa con un gioco da tre punti (20-22 al 13′). La Gesam Gas è sicuramente più precisa al tiro (12/27 totale contro il 9/33 giallonero nel primo tempo), ma San Martino si difende bene grazie al gran lavoro a rimbalzo, e al 16′ Gianolla trova il canestro del 25-27. Prima dell’intervallo va ancora al controbreak Lucca, con Komplet, e a metà gara il tabellone recita 31-29.
 
3° QUARTO. L’avvio di terza frazione è favorevole alle Lupe, che con la tripla di Gianolla vanno subito al nuovo sorpasso. Poi con i canestri della stessa Gianolla, di Fabbri e di Bailey il parziale diventa di 9-0, per il massimo vantaggio sul 31-38. È Rossi a sbloccare le sue, e intanto c’è una tegola pesante per coach Abignente, ovvero il terzo e quarto fallo in sequenza di Bailey, fabbririchiamata subito in panchina. Anche dall’altra parte due fischi di fila costano al coach Diamanti l’espulsione, ma Lucca è brava comunque a rientrare fino al 40-42 (27′), anche se Pye e Filippi chiudono la terza frazione sul 42-46.
 
4° QUARTO. La terza tripla di Templari vale subito il -1 alle toscane, e poi quella di Crippa (primi punti dell’incontro per lei) significa sorpasso: 48-46. È prontissima la risposta, proprio da dietro la linea dei tre punti, di Tonello, imitata poi da Gianolla per il 50-52 (33′). L’applauditissima ex dell’incontro è scatenata (19 punti, season high per lei), ed è suo anche il canestro del 53-56 poco dopo. Intanto è rientrata con profitto anche Bailey, che lanciata in contropiede da Fabbri fa 56-60, prima della contro-replica di Milic. Si arriva così all’ultimo possesso sul 58-60, la palla è per Lucca che fino a quel momento ha tirato 4/4 da tre nel quarto periodo. Stavolta però la conclusione del sorpasso di Rossi si infrange sul ferro, e il rimbalzo è di Bailey: è finita, San Martino vince e continua a volare.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Vigarano-Umbertide 50-63, Battipaglia-Orvieto 70-59, La Spezia-Napoli 53-75, Venezia-Parma 81-62, Triestina-Cagliari 71-83, Ragusa-Schio 73-71.
La classifica: Ragusa 16, Schio 14, San Martino 12, Lucca 10, Venezia 10, Umbertide 10, Cagliari 10, Battipaglia 8, Parma 6, Napoli 6, Orvieto 4, Vigarano 2, Triestina 2, La Spezia 2.