(foto Daniele Furlanetto)

 
Acqua & Sapone Umbertide – Fila San Martino  66-71
 
PALLACANESTRO UMBERTIDE: Consolini 11 (4/11, 0/7), Cabrini ne, Pegoraro 4 (2/2, 0/2), Ortolani ne, Bona, Milazzo ne, Dotto (0/1), Robbins 20 (8/9), Santucci 7 (1/1, 1/1), Gemelos 9 (3/6, 1/4), Swords 15 (6/10). All. Serventi.
BASKET SAN MARTINO: Filippi 9 (1/3, 2/8), Favento 8 (1/3, 2/5), Tonello 3 (1/1 da tre), Amabiglia ne, Bailey 15 (4/6, 0/2), Beraldo ne, Gianolla 8 (4/6, 0/2), Santi ne, Sbrissa 2 (1/2), Fabbri 4 (2/4), Pye 22 (8/15, 0/1). All. Abignente.
ARBITRI: Pazzaglia di Pesaro, D’Amato di Roma e Stoppa di Ferrara.
PARZIALI: 20-16, 35-39, 56-55.
NOTE: Uscita per 5 falli: Gemelos (38′). Fallo antisportivo: Filippi (6′). Fallo tecnico: Bailey (18′). Tiri da due: Umbertide 24/40, San Martino 21/39. Tiri da tre: Umbertide 2/14, San Martino 5/19. Tiri liberi: umbertide-pye1Umbertide 12/22, San Martino 14/16. Rimbalzi:  Umbertide 34 (Swords 9), San Martino 29 (Bailey 6). Assist: Umbertide 10 (Consolini, Gemelos e Swords 3), San Martino 4 (Filippi 2).
 
Strepitose! Questo è solo uno degli aggettivi che vorremmo spendere per le ragazze del Fila, capaci di stupire ancora i loro tifosi con un grande successo sul campo di Umbertide. Un campo, per rendere l’idea, che in tutta la stagione regolare 2013/14 era stato violato solo da Schio e Ragusa, poi finaliste Scudetto. Una grande vittoria di squadra, c’è un dato che lo testimonia meglio di tutti: ognuna delle otto giocatrici scese sul parquet ha realizzato almeno un canestro dal campo, un piccolo mattoncino che insieme agli altri ha reso possibile un grande risultato.
 
1° QUARTO. È di Pye, in transizione, il primo canestro dell’incontro, a cui risponde subito Swords. C’è equilibrio nelle prime fasi, con la tripla di Filippi e il gioco da tre punti di Bailey San Martino risponde colpo su colpo (8-8 al 4′). I canestri di una Swords perfetta (10 punti con 5/5 al tiro nel primo quarto) umbertide-gianollavalgono alla squadra di casa il primo tentativo di fuga (16-9 al 7′), ma Sbrissa e Favento replicano ancora, e alla prima pausa il tabellone dice 20-16 per l’Acqua & Sapone.
 
2° QUARTO. Favento è ispirata e realizza il -1 con una nuova tripla, poi il furto con contropiede di Pye vale il sorpasso sul 22-23 (11′). Anche Tonello riesce come al solito a rendersi utile uscendo dalla panchina, e manda a bersaglio la bomba del 26-32, a cui segue quella di Filippi per il massimo vantaggio ospite sul 27-35 (15′). Nel finale di tempo Umbertide recupera parte dello svantaggio, approfittando anche di un tecnico per proteste a Bailey per un mancato fischio su un contatto, ma San Martino arriva comunque avanti all’intervallo con due conclusioni precise di Gianolla: 35-39 il punteggio.
 
3° QUARTO. Apre il secondo tempo il canestro di Fabbri su assist di Pye, che si fa sentire anche a rimbalzo offensivo, e il Fila sembra poter mantenere il vantaggio (40-45). Se da fuori le conclusioni non vanno, Umbertide ha percentuali altissime nel tiro da sotto, e Robbins fa -1 (48-49 al 25′). La risposta è affidata ancora a Pye (8 punti nel quarto), che si esibisce in un efficace umbertide-pye2arresto e tiro e poi trova ancora Fabbri per il 50-55. La frazione si chiude tuttavia con un 6-0 firmato Gemelos (autrice della prima tripla di serata per le umbre) e Robbins, per il sorpasso sul 56-55.
 
4° QUARTO. Filippi in reverse trova il nuovo vantaggio, e poi Gianolla in penetrazione fa toccare alle sue il +3, ma Santucci da fuori risponde (59-59 al 34′). La gara è diventata ancora più bella e imprevedibile, Swords porta le sue sul 62-59 ma Bailey va a prendersi di forza i liberi del -1, e a 2′ dalla fine Pye realizza il piazzato che vale l’ennesimo sorpasso: 62-63. Arriva poi uno strepitoso furto e canestro in contropiede di Bailey che sembra lanciare le Lupe verso il successo, e invece Consolini riporta di nuovo tutti in parità (65-65). Ma nel momento decisivo esce ancora Bailey, che a 40″ dalla sirena va a realizzare un bel canestro nel traffico, e poi dall’altra parte propizia il recupero su Swords. C’è il fallo su Pye che glaciale manda a bersaglio entrambi i liberi (65-69), e con meno di 10″ da giocare ormai le Lupe possono liberare la gioia per un nuovo strepitoso successo, che le proietta al quarto posto in classifica.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Parma-Cagliari 64-68, Vigarano-La Spezia 80-58, Lucca-Ragusa 45-72, Orvieto-Napoli 62-57, Battipaglia-Triestina 73-56, Schio-Venezia 74-72.
La classifica: Schio 10, Ragusa 10, Cagliari 8, San Martino 6, Venezia 6, Umbertide 6, Lucca 6, Battipaglia 4, Parma 4, Vigarano 2, Triestina 2, Orvieto 2, Napoli 2, La Spezia 2.