Leggi il Fumetto 2019 di Valentino Villanova
Leggi il Fumetto 2020 di Valentino Villanova
Leggi il Fumetto 2021 di Valentino Villanova
Leggi il Fumetto 2022 di Valentino Villanova
Leggi il Fumetto 2023 di Valentino Villanova

Chi siamo

Il minibasket dell’A.S. San Martino di Lupari si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 5 agli 11 anni. Il gruppo è professionalmente coordinato da:
MICHELE STEFANELLO – Dirigente Responsabile Minibasket
DANIELA CARLON – Dirigente Responsabile Minibasket
MARTINA MANNU – Responsabile Tecnico Minibasket

Cos’è il Minibasket

Il Minibasket è un gioco rivolto ai bambini ai 5 agli 11 anni e trae riferimenti e peculiarità che lo caratterizzano da uno sport specifico: la Pallacanestro. Tale affermazione però non può e non deve trarre in inganno; i riferimenti che arrivano dallo “sport dei grandi” sono una sorta di trabocchetto educativo, una banale scusa pedagogica–metodologica e didattica, attraverso la quale i canestri, la palla, i fondamentali di gioco e le regole, vengono utilizzate per perseguire finalità ed obiettivi specifici, adeguati alle motivazioni ed ai bisogni dei bambini. Il Minibasket non è quindi la Pallacanestro dei piccoli, ma un “giocosport” nel quale il bambino, nell’accezione globale della propria dimensione evolutiva, viene posto al centro di ogni riferimento e riflessione. Il bambino entra nel gioco sport come protagonista ed attore principale, con i suoi limiti e con enormi potenzialità inespresse che lo descriveranno nell’azione motoria. Il gioco, lo sport, le regole che lo rappresentano diventano strumenti educativi con i quali il bravo e competente Istruttore – Insegnante – Educatore porta il personale e determinante contributo alla crescita e formazione del bambino.

Il Minibasket: Gioco o Sport

Si deve quindi condividere l’idea che un gioco sport adeguato al bambino non possa prescindere da principi pedagogici ed educativi che ne devono definire le linee guida di riferimento. Il corretto intervento dell’istruttore aiuterà i bambini a:

  • esprimere le abilità motorie individuali partendo dallo sviluppo degli schemi motori di base, passando attraverso l’educazione delle capacità motorie;
  • realizzare un adeguato sviluppo corporeo armonico e completo;
  • permettere l’importante adattamento fisiologico generale;
  • consolidare atteggiamenti e comportamenti sereni e sicuri nella relazione con gli altri, avversari – compagni – istruttori – arbitri – genitori.

Un’attività intensa ed interpretata con l’attenzione giusta a tali aspetti fondanti ci permette di definire “giocosport educativo” la nostra attività, ed il nostro operare, il nostro agire da istruttori o dirigenti o genitori ci dovrà far sentire Educatori prima di ogni altra cosa.

Minibasket: Emozione -Scoperta – Gioco

I tre quadri sotto riportati vogliono rappresentare sinteticamente il cammino del bambino nel “suo” Centro Minibasket, i diversi momenti di attività ludica e motoria che attraverserà avvicinandosi all’incontro con lo sport. Nei tre riferimenti didattici vengono inoltre evidenziati gli obiettivi generali ai quali l’istruttore dovrà fare riferimento.

EMOZIONE – 5/6 ANNI
Le prime esperienze in palestra
L’Educazione Motoria di Base
La conoscenza del corpo e del movimento
L’incontro e l’amicizia con la palla

SCOPERTA – 7/8 ANNI
Lo sviluppo delle Capacità Motorie
L’incontro con il Minibasket
La scoperta dei fondamentali e delle regole
I primi problemi di gioco

GIOCO – 9/11 ANNI
Lo Sviluppo delle Abilità Motorie
La capacità di utilizzare i fondamentali di gioco
L’entusiasmo di saper fare
L’avviamento allo sport
“L’attività del bambino deve anche prevedere un progressivo e graduale incontro con le regole che indirizzano e condizionano l’attività di gioco.”
(tratto dalla guida tecnico-didattica della FIP)