Fila San Martino – Ceprini Costruzioni Orvieto 74-63
 
BASKET SAN MARTINO: Filippi 10 (2/3, 2/7), Favento ne, Tonello 8 (1/2, 2/5), Amabiglia ne, Fassina ne, Bailey 4 (2/6, 0/2), Pascalau 16 (7/12, 0/2), Gianolla 12 (2/4, 2/4), Sbrissa 3 (1/1), Fabbri 6 (3/7), Davis 15 (6/10, 0/2). All. Abignente.
AZZURRA ORVIETO: Ivanova 11 (4/5, 0/3), Capolicchio ne, Di Gregorio ne, Baldelli 10 (2/8, 0/3), Dietrick 26 (6/8, 4/6), Gaglio 2 (1/1), Wicijowski 4 (2/5), Miccoli (0/1), Bove 10 (3/7, 1/4), Mancinelli (0/1, 0/1). All. Romano.
ARBITRI: Bianchini di Bagno a Ripoli (FI), Padovano di Ruvo di Puglia (BA) e Maschio di Firenze.orvieto-bailey
PARZIALI: 21-24, 36-37, 55-48.
NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Tiri da due: San Martino 24/45, Orvieto 18/36. Tiri da tre: San Martino 6/22, Orvieto 5/17. Tiri liberi: San Martino 8/14, Orvieto 12/17. Rimbalzi: San Martino 37 (Davis 9), Orvieto 37 (Wicijowski 6). Assist: San Martino 16 (Gianolla 9), Orvieto 7 (Wicijowski 2).
 
Il ritorno a casa fa bene alle Lupe, che contro Orvieto ottengono la loro prima vittoria in Almo Nature Cup. Che non sarebbe stata una partita semplice era indubbio, e in effetti la Ceprini Costruzioni si è confermata un’avversaria ostica, che saprà ritagliarsi le proprie soddisfazioni in questo campionato. Ma dopo un primo tempo sempre in equilibrio, il Fila ha trovato il break giusto nella terza frazione, portando a casa con la forza del collettivo un risultato davvero importante, anche a livello psicologico.
 
1° QUARTO. Nel Fila è sempre assente Favento per il problema al dito, oltre a Beraldo febbricitante, mentre rientra a pieno regime Gianolla, e si vede per la prima volta in panchina Fassina. Si parte subito forte, con la bomba di Filippi e il contropiede di Bailey per un 5-0 orvieto-davisquando sono passati appena 30″ dalla palla a due. Dall’altra parte però Dietrick si mette subito al lavoro, confermando le sue doti balistiche, e quando segna da fuori anche Bove c’è il sorpasso (7-8 al 4′). Si procede in pieno equilibrio fino alla prima pausa, alla quale si arriva sul 21-24 grazie al canestro fuori equilibrio sulla sirena di Baldelli.
 
2° QUARTO. La bomba di Gianolla rompe una sequenza di errori dall’arco e riporta in parità il Fila, e subito dopo la imita Tonello per il sorpasso. San Martino è in ritmo e con Fabbri chiude un break di 10-0 per il 31-24. Il problema per Abignente sono i tre falli a carico di Davis, che non riesce a stare in partita con continuità. Sotto canestro invece le lunghe giallonere non ottengono i fischi che vorrebbero, e dall’altra parte Orvieto si riavvicina, fino a impattare con Gaglio quando si entra nell’ultimo minuto (34-34). E il sorpasso arriva con un altro buzzer beater, stavolta una tripla di Dietrick: 36-37 il punteggio all’intervallo.
 
3° QUARTO. Ancora Dietrick guida l’allungo umbro sul +5 (36-41), poi Gianolla interrompe la siccità e fa rientrare in gara le Lupe, che poco dopo vanno al controsorpasso con Pascalau (42-41 al 24′). Proprio la stessa Gianolla da dietro l’arco firma il 9-0 per il 45-41, con San Martino che ora è in ritmo: orvieto-fabbriDavis manda al bar un paio di volte la propria marcatrice, Pascalau è efficace (16 punti e 8 rimbalzi) e Bailey – utilissima anche in difesa con 8 rimbalzi, 3 recuperi e una marea di palloni sporcati – porta il Fila sul +12 (55-43), a conclusione di un parzialone di 19-2. È ancora l’ottima Dietrick (26) a rianimare Orvieto, e nel finale qualche buon tiro delle giallonere esce beffardamente: 55-48 il punteggio al 30′, e partita ancora in bilico.
 
4° QUARTO. Un bell’arresto e tiro di Tonello apre la quarta frazione, e poi Fabbri restituisce il +11 (59-48 al 32′). Alla solita Dietrick replica Pascalau con un 2+1, e anche se Orvieto non ha alcuna intenzione di mollare, San Martino risponde sempre colpo su colpo. Si entra negli ultimi 2′ sul 68-61: Filippi trova un bel canestro in entrata e poi la imita Davis, e il punto esclamativo lo mette Pascalau con il piazzato del 74-63, che è anche il punteggio su cui si chiude l’incontro. Finalmente i tifosi sanmartinari possono festeggiare, le Lupe hanno rotto il ghiaccio.
 
LE INTERVISTE. Si ripropone l’appuntamento con le interviste di LupeBasket Tv: presto online le impressioni raccolte a fine gara con il coach Larry Abignente, le atlete Mary Sbrissa, Monica Tonello,erica_mascotte Jasmine Bailey e Jori Davis, e la mitica mascotte Erica, che per motivi di lavoro era alla sua ultima gara da “Lupa” ed è stata salutata con grande affetto da tutto il pubblico, dai bimbi del minibasket e dallo staff.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Umbertide-Schio 60-91, Cagliari-Venezia 54-65, Vigarano-Lucca 59-85, Battipaglia-Ragusa 54-72, Parma-Napoli 82-72, Sesto S.Giovanni-Torino 58-75.
La classifica: Schio 6, Lucca 6, Venezia 6, Ragusa 6, Torino 4, Napoli 4, San Martino 2, Sesto San Giovanni 2, Orvieto 2, Parma 2, Umbertide 2, Vigarano 0, Battipaglia 0, Cagliari 0.