Mancano due impegni al Fila per concludere l’anno: la sfida con la Fixi Piramis Torino, in programma eccezionalmente sabato alle 21.00, sarà l’ultima di fronte ai propri tifosi per le Lupe, che poi martedì chiuderanno il 2015 a Schio. Dopo le difficili prove a Lucca e Ragusa, le giallonere tornano nella propria tana per provare a riprendere il cammino che finora le ha sempre viste vincenti fra le mura amiche.
L’AVVERSARIA. La Fixi Piramis ha riportato il capoluogo Piemontese nella massima serie dopo ben 32 anni, cominciando subito il campionato con due vittorie in tre partite. Finora la squadra di coach Petrachi è stata brava a capitalizzare gli scontri diretti in ottica salvezza, anche grazie al contributo della guardia americana Yvonne Anderson (17 punti di media) e della pivot connazionale Jenna Smith (12.5). L’ala greca Katerina Sotiriou completa il terzetto di straniere di una squadra che comunque ha una solida base italiana, all’interno della quale spiccano Alice Quarta, Costanza Coen e Madalene Mitongu Ntumba (queste ultime due assenti nell’ultima gara con Venezia per infortunio).
I PRECEDENTI. Era la stagione 2011/12, la categoria era la serie A2, Torino si chiamava Pallacanestro Femminile Piemonte e giocava a Collegno. Rispetto alle sfide di quel campionato, vinte entrambe dal Fila (50-41 in Piemonte e 60-56 dopo un supplementare in Veneto), sabato si ritroveranno in campo ben 6 giocatrici: Sbrissa sulla sponda giallonera e le varie Coen, Quarta, Montanaro, Domizi e Salvini su quella torinese.
INFO BIGLIETTI. Le casse apriranno alle 20.00: per i non abbonati il costo del biglietto intero è di 8 euro, la tariffa ridotta 5 euro (dai 14 ai 17 anni e over 65) e si entra gratuitamente fino ai 13 anni, mentre è di 10 euro il prezzo del biglietto che comprende il posto riservato sul seggiolino (disponibile fino ad esaurimento). Tutte le info su www.lupebasket.it/biglietteria-accredito-stampa.
PREMIA LA TUA PASSIONE. Come per ogni partita interna, alla cassa si potranno acquistare al prezzo di 1 euro i biglietti del concorso “Premia la tua passione” (www.lupebasket.it/concorso-premia-la-tua-passione). Durante l’intervallo sarà estratto un fortunato vincitore, questa settimana c’è in palio un tris di piantine grasse con vaso in argento offerto da argentoè by Bragagnolo Argenti, partner Lupebasket.
FANOLA SAN MARTINO-INTERCLUB MUGGIA
TERZO INCONTRO CON SQUADRE TRIESTINE
UN SINCERO BENVENUTO ALLA SQUADRA DEL MUGGIA
SPLENDIDA TERRA DI STORIA, CULTURA E VERI VALORI!
Lo scorso sabato 17 ottobre alla squadra di Serie B “Fanola San Martino” (con la sportivissima Gloria Pettenon, le forti giovani del roster della “squadra A”, le brave varie compagne…) augurammo una… “Buona Trasferta a Trieste” per la partita contro la storica-gloriosa “Ginnastica Triestina 1863″, una delle più antiche, nobili, blasonate società sportive italiane, impegnata in molteplici discipline e con varie vittorie olimpiche-mondiali-europee-tricolori…!!!
In effetti nel settore basket-femminile è una squadra che ha scritto pagine di leggendaria epopea con formidabili giocatrici italiane e straniere, citiamo ad esempio una delle massime campionesse italiane ogni-tempo Nicoletta Persi (9 scudetti di cui appunto 2 con la Ginnastica Triestina 56/57 e poi a Udine e trionfatrice col leggendario Vicenza e “stella azzurra” a Europei e Mondiali) e negli anni 80 la mitica Lataunya “Tanya” Pollard fenomenale guardia-ala di 177 cm che ha il record italiano ogni-tempo di punteggio 99 punti in un match (in maglia Lanerossi Schio) e che trascinò Trieste ad una semifinale-scudetto 84/85 (persa di un solo punto col Viterbo in gara-3!!!) con una squadra di triestine e col palasport sempre gremito di 4000 persone….
La “Triestina” è una squadra di notevole storia e curriculum tecnico-agonistico, ma anche di intensi valori e speciali sentimenti, ad esempio tempo fa nel sito “megabasket.it” lessi, con sincera commozione, un vecchio articolo del 17/04/2013 in cui Graziella Biasi (grande ex giocatrice e stella del basket triestino e ora vicepresidente del Muggia di cui il marito Pierpaolo Richter è presidente e genitori della forte cestista di Serie A Alice Richter) ricordava con toccanti parole ricche e dense di commozione nell’animo la compianta compagna Betta Dal Fabbro (tipo quando dopo un allenamento tornando a casa chiacchierarono fino a tardi e si addormentarono in automobile!!), comprendendo ancora di più i meravigliosi valori di profonda fraternità e umanità che solo lo sport può fortificare così intensamente nel nostro cuore e nell’animo interiore….!!
In questa stagione 2015/2016 le sfide con le squadre dell’incantevole terra triestina erano iniziate con l’altra squadra del capoluogo friulano-giuliano “Oma Trieste” vincendo in trasferta alla 1^ di campionato 49-55…e ora eccoci con la terza contesa di stampo triestino…. ricevendo domenica 20/12 alle ore 18 l’“Interclub Muggia”, solida e stimata società fondata nel 1968 dai numerosi titoli e allori giovanili e con varie partecipazioni in A2 e formazione della splendida località adriatica ove risiede la formidabile ala e fuoriclasse giallo-nera dell “Fila Lupe” Silvia Favento…. la Cristiano Ronaldo del basket-women per estro, fantasia, classe cristallina… “la mula che ammalia” come titolò tempo fa il noto mensile “Il Grande Sport”!
Quindi ben tre squadre del territorio triestino in Serie B in una zona ricca di basket, oltrechè di intense tradizioni in molteplici discipline sportive e dalla notevole storia, cultura. letteratura di questa autentica meraviglia di terra che raffigura da sempre una finestra universale sul mondo nella sue epopea millenaria!
Ricordo inoltre come tempo fa ci sia stata una interessante trasmissione serale su TELEQUATTRO TRIESTE (canale 610) che tratta di attualità triestina e in diretta-studio hanno parlato del brillante scudetto-tricolore del Muggia Under 15 con coach Matija Jogan (ora al Sarcedo in Serie B) e si analizzava appunto anche questo panorama di tutte le squadre triestine….
E in questo week-end a San Martino si prospetta una splendida doppietta-serale di basket femminile, poichè dapprima sabato 19/12 alle 21 si anticiperà col top-match di Serie A1 Fila San Martino-Torino e quindi domenica alle ore 18 con Fanola San Martino-Interclub Muggia racchiudendo sempre particolari sentimenti amando molto Trieste, essendo una città di cui ho indelebili ricordi d’infanzia e varie amicizie e legato scolasticamente alla stupenda poesia di Umberto Saba “Squadra Paesana”, che canta le vicende di una splendida partita Triestina-Inter al vecchio-glorioso Stadio “Giuseppe Grezar” (campo storico triestino prima del nuovo incantevole Stadio “Nereo Rocco”) e in cui il poeta s’innamorò dell’atmosfera e del calore del pubblico dopo esservi recato ad assistere al match soltanto per favore verso un amico e quindi sublime esempio di come lo sport sappia conquistare e appassionare i cuori delle persone! Veramente “Benvenuti” e una affettuosa accoglienza a San Martino, nella altrettanto bella terra dell’alta padovana, al tutta la compagine del Muggia (dirigenza, squadra, staff, amici, simpatizzanti…), con l’immagine di questa loro città autentica perla di storia, cultura, bellezza millenaria, che si rispecchia splendente nel Mare Adriatico e nel vento di fantastiche immagini col suo celebre e fantastico tramonto collinare! Sempre Grande Sport nelle partite agonistiche, ma soprattutto in questi immensi valori e sentimenti di splendida gioia!!!