AIBI Fogliano – Fanola San Martino 68-73
AIBI FOGLIANO: Bergamo 4, Morresi 18, Monorchio 3, Bonanno 7, Vecchiet 8, Begnini 13, Cerigioni 8, Masiello 2, Colucci 2, Grisoni ne, Dabir, Trevisani 3. All. Mazzoli.
FANOLA SAN MARTINO: Favaretto, Beraldo 2, Busnardo 26, Scappin 6, Boaretto, Martini, Brutto 3, Crocetta 2, Fassina 21, Tessari 2, B. Morpurgo 11, M. Morpurgo. All. Valentini, vice Statua.
PARZIALI: 23-15, 7-20, 18-17, 20-21.
NOTE: Tiri liberi: Fogliano 25/41, Fanola 18/29.
Nell’incontro che potrebbe regalare il pass per i playoff al Fanola – nel caso di una concomitante sconfitta di Ponzano nell’ostico campo della Cestistica Rivana – e la speranza di evitare i play out da parte dell’Isontina, le Lupe, come ormai succede da qualche partita, hanno un avvio timoroso che lascia tutta l’iniziativa in mano a Fogliano, in una situazione ancora più drammatica se Fassina non decidesse, quasi da sola, di fare il fenomeno realizzando 11 punti sui 15 totali dell’intera squadra nel primo periodo: dalla linea dei liberi, da sotto e con un 2 su 2 dall’arco.
Malgrado ciò, all’ottavo minuto il tabellone notifica un +14 a favore di Fogliano (22-8), vantaggio che viene rosicchiato per merito della stessa Fassina con l’aiuto di Beraldo e Busnardo, per il risultato di 23-15 al primo parziale.
Nel secondo quarto la difesa del Fanola aumenta di molto la pressione sulle attaccanti Isontine, concedendo alle avversarie solo 7 punti nell’intero periodo. Nel contempo, in fase offensiva, a Fassina si aggiungono Busnardo liberata dalla difesa su Morresi, Scappin, Crocetta e Benedetta Morpurgo, che rovesciano il trend della partita e trovano i punti affinché il Fanola possa chiudere, alla fine del primo tempo, in vantaggio di 5 punti.
Non cambia la tendenza dopo il riposo finché in attacco, sul tentativo di assist da parte di Busnardo, Beraldo viene a contatto con una avversaria e cade a terra, procurandosi la lussazione della spalla destra. La richiesta e l’attesa dell’ambulanza fa slittare l’incontro per circa quaranta minuti, e alla ripresa del gioco i punti di Benedetta Morpurgo e Brutto non bastano a frenare la rimonta dell’Isontina che riduce il distacco da -10 a -4.
Nell’ultimo quarto, anche per l’importanza che avrebbe la vittoria per ambedue le squadre, gli attacchi prendono il sopravvento sulle difese e ai tentativi di Morresi, Vecchiet e Bonanno rispondono efficacemente Busnardo (che raggiunge il suo massimo score in campionato, 26) e Benedetta Morpurgo, le quali permettono alle Lupe di aggiudicarsi il periodo per 20-21 e la partita per 68-73.
Da parte di tutti noi va un doveroso in bocca al lupo a Beraldo e Cerigioni, uscita anch’essa per un infortunio al ginocchio, speriamo di rivederle al più presto in campo.
Scorer: Busnardo 26, Fassina 19, B. Morpurgo 11.
Valutazione: Busnardo 21, Fassina 19, B. Morpurgo 10.
Prossimo incontro ancora in trasferta a Bolzano, sabato 19 marzo alle ore 17.30.
Forza Lupe!
L.B.