Sabato 17 ottobre le Lupe del Fanola San Martino, prime in classifica in serie B e finora imbattute con 4 vittorie in altrettanti incontri, saranno di scena al mitico PalaTrieste (storico palasport da quasi 7000 posti), per la sfida alla Ginnastica Triestina.
Viste le richieste finora pervenute, la società ha deciso di mettere a disposizione un pullman per accompagnare la squadra di coach Valentini in questa suggestiva e importante trasferta.
La partenza è fissata per sabato alle 16.30, la gara comincerà alle 20.00 e il ritorno a casa è previsto al termine della sfida.
La quota di partecipazione per il viaggio è di 10 euro a testa (5 euro per gli under 14).
ATTENZIONE: ci sono solo 30 posti circa a disposizione, e perché l’organizzazione del pullman vada a buon fine c’è bisogno di raggiungere un numero minimo di adesioni. Se interessati, affrettatevi a comunicare la vostra adesione al dirigente Claudio Scapin (338-6525667) (altro eventuale numero di riferimento è quello del dirigente Cesare Amabiglia: 339-3177825), il termine ultimo per confermare la propria partecipazione è fissato per giovedì sera.
Alla squadra di Serie B (con le bravissime Gloria Pettenon e tutte le compagne e staff-tecnico) veramente… “Buona Trasferta a Trieste” per la partita di sabato contro la storica-gloriosa “Ginnastica Triestina 1863”, una delle più antiche, nobili, blasonate società sportive italiane, impegnata in molteplici discipline e con varie vittorie olimpiche-mondiali-europee-tricolori…!!!
Nel settore basket-femminile è una squadra che ha scritto pagine di leggendaria epopea con formidabili giocatrici italiane e straniere, citiamo ad esempio una delle massime campionesse italiane ogni-tempo Nicoletta Persi (9 scudetti di cui appunto 2 con la Ginnastica Triestina 56 be 57 e poi a Udine e trionfatrice col leggendario Vicenza e stella azzurra ad Europei e Mondiali) ) e negli anni 80 la mitica Lataunya “Tanya” Pollard fenomenale guardia-ala di 177 cm che ha il record italiano ogni-tempo di punteggio 99 punti in un match (in maglia Lanerossi Schio) e che trascinò Trieste ad una semifinale-scudetto 84/85 (persa di un solo punto col Viterbo in gara-3!!!) con una squadra di triestine e col palasport sempre gremito di 4000 persone….
La “Triestina” è una squadra di notevole storia e curriculum tecnico-agonistico, ma anche di intensi valori e speciali sentimenti…
Ad esempio tempo fa nel sito “megabasket.it” lessi, con sincera commozione, un vecchio articolo del 17/04/2013 in cui Graziella Biasi (grande ex del basket triestino – vicepresidente del Muggia di cui il marito Pierpaolo Richter è presidente e genitori della forte cestista di Serie A Alice Richter)) ricordava con toccanti parole la compianta compagna Betta Dal Fabbro (tipo quando dopo un allenamento tornando a casa chiacchierarono fino a tardi e si addormentarono in automobile!), comprendendo ancor più i meravigliosi valori di profonda fraternità ed umanità che solo lo sport può fortificare così intensamente nel nostro cuore e nell’animo….
Mentre con l’altra squadra del capoluogo friulano-giuliano “Oma Trieste” avete già giocato la 1^ di campionato vincendo in trasferta 49-55…
Poi ci sarà anche la terza squadra triestina “Interclub Muggia” (città ove abita la formidabile ala e fuoriclasse giallo-nera dell “Fila Lupe” Silvia Favento…. la Cristiano Ronaldo del basket-women per estro, fantasia, classe cristallina!) che incontrerete il 20/12, tuttavia questa squadra è dello specifico Comune di Muggia.
Ci sono quindi ben tre squadre del territorio triestino in Serie in B e poi mi pare ve ne siano anche in altre categorie…
Recentemente, c’è stata una bella e interessante trasmissione serale nel canale TELEQUATTRO TRIESTE (canale 610) che tratta di attualità triestina ed in diretta-studio hanno parlato dello scudetto-tricolore del Muggia Under 15 con coach Matija Jogan (ora al Sarcedo in Serie B) e si analizzava appunto anche questo panorama di tutte le squadre triestine….
Magari “fondendosi” si potrebbe formare uno squadrone, ma certamente ogni associazione ha le proprie esigenze e attività etc…..
Veramente buon viaggio a Trieste..stavolta sarei venuto molto volentieri in pullman, dapprima perchè la Vostra squadra di B mi piace molto e poi perchè amo molto Trieste, essendo una città di cui ho indelebili ricordi d’infanzia e con varie amicizie e legato scolasticamente alla stupenda poesia di Umberto Saba “Squadra Paesana”, che canta le vicende di una splendida partita Triestina-Inter al vecchio-glorioso Stadio Giuseppe Grezar (campo storico triestino prima del nuovo incantevole Stadio Nereo Rocco) ed in cui il poeta s’innamorò dell’atmosfera e del calore del pubblico dopo esservi recato ad assistere al match soltanto per favore verso un amico e quindi sublime esempio di come lo sport sappia conquistare ed appassionare i cuori delle persone!
Buon viaggio a Trieste, città autentica perla di storia e cultura e bellezza millenaria che si rispecchia splendente nel mare e nel vento di fantastiche immagini…!
Lunedì 19/10 c’è il Gran Gala di Premiazione del Trofeo Grand Prix al Municipio di Tombolo e dobbiamo ultimare l’organizzazione della serata…
A presto,Vi attendo ai prossimi numerosi e frequenti appuntamenti sportivi e anche allo Stadio Tombolato per spingere il Cittadella al grande ritorno in Serie B!!
Sempre Grande Sport nei grandi valori e sentimenti di splendida gioia!!!