Fila San Martino – Umana Venezia 55-54
 
BASKET SAN MARTINO:
Dotto ne, Webb 6 (2/6, 0/2), Fietta (0/1, 0/1), Tonello (0/2 da tre), Beraldo ne, Keys 11 (3/5), Melnika 13 (6/10), Milani ne, Marshall 13 (6/9), Pastore 3 (1/5, 0/3), Tognalini 5 (1/2, 1/1), Sandri 4 (2/4, 0/2). All. Abignente.
REYER VENEZIA: Anderson 10 (2/6, 2/8), Bestagno 4 (1/2, 0/2), Carangelo 9 (1/1, 2/6), Gorini 2 (1/2, 0/1), Kacerik ne, Crudo ne, De Pretto 2 (1/5, 0/4), Steinberga 8 (4/6, 0/3), Madera ne, Sanders 14 (5/9, 0/1), Macchi 5 (1/2, 1/2). All. Liberalotto.
ARBITRI: Moretti di Marsciano (PG), Centonza di Grottammare (AP) e Bandinelli di Firenze.
PARZIALI: 11-18, 29-29, 40-45.
NOTE: Uscita per 5 falli: Melnika (38′). Tiri da due: San Martino 21/42, Venezia 16/33. Tiri da tre: San Martino 1/11, Venezia 5/27. Tiri liberi: San Martino 10/12, Venezia 7/8. Rimbalzi: San Martino 44 (Melnika 10), Venezia 28 (Sanders 11). Assist: San Martino 11 (Marshall 4), Venezia 12 (Carangelo 4).
 
Un finale di stagione regolare più emozionante sarebbe stato difficile da immaginare. Sceneggiatori di Hollywood al lavoro per quello che è stato un derby tra Fila e Umana incredibile: partita combattutissima ma quasi sempre guidata dalle veneziane, almeno fino al sorpasso targato Marshall a 3″ dalla fine, che ha regalato alle Lupe non solo il 10° successo in altrettante sfide casalinghe ufficiali di stagione regolare, ma soprattutto il quarto posto, e allo stesso tempo ha scippato le orogranata del primo, andato a Schio. Nei quarti di finale playoff con Broni, saranno dunque le ragazze di Abignente ad avere il fattore campo dalla propria, e a giocare in casa la prima sfida e l’eventuale bella.
 
1° QUARTO. In avvio Keys prova a rispondere a Anderson con un bel 2+1, ma il Fila dimostra di sentire decisamente l’importanza dell’impegno, incappando in qualche palla persa di troppo. Meglio va alla Reyer, che con la tripla di Carangelo sale sul 3-9. È ancora con Keys e Melnika che le giallonere provano a scuotersi, ma Sanders e Bestagno fanno toccare il 7-14 alle ospiti all’8′, e a chiudere la frazione è Gorini col canestro dell’11-18.
 
2° QUARTO. De Pretto firma anche il +9 orogranata, massimo vantaggio dell’incontro. Nel secondo quarto però la difesa delle Lupe sale di intensità, e coi recuperi si può finalmente correre un po’. Tonello e compagne dunque si rimettono in partita, e al 14′ la tripla di Tognalini vale il 18-20. Arriverà anche il pareggio di Melnika, a cui però Venezia risponde con un 7-0. A quel punto ci sono i primi attesi punti di Marshall, che si mette in partita con un personale 5-0 nello spazio di un minuto. Le Lupe continuano a mordere in difesa, e prima dell’intervallo c’è il nuovo pareggio in contropiede con l’ex Sandri: 29-29.
 
3° QUARTO. In avvio di secondo tempo arriva anche il canestro con cui si sblocca Webb, in mezzo però a due triple di Anderson che permettono all’Umana di risalire sul 31-37. Le ospiti sembrano aver ritrovato il filo, e con Steinberga si portano per due volte a +8 (33-41 al 26′). Melnika, autrice di 13 punti e 10 rimbalzi, tiene comunque a galla le sue, e al 30′ il tabellone dice 40-45.
 
4° QUARTO. San Martino sfiora anche il -1, ma dall’altra parte Macchi punisce con la bomba del 42-48. Si segna pochissimo nel quarto periodo, e a 2′ dalla fine il punteggio è ancora inchiodato sul 46-50. Qui Pastore trova un fondamentale 2+1 che riporta le sue a contatto, anche se dall’altra parte arriva un contestatissimo quinto fallo di Melinka, e il 49-52 dalla lunetta di Sanders. Marshall con una magia fa ancora -1, ma risponde di nuovo Sanders entrando nell’ultimo minuto. Poi Keys si guadagna due liberi e non sbaglia (53-54), il Fila difende bene su Anderson e a quel punto ha 16″ per l’ultima azione. Coach Abignente disegna la rimessa per Marshall, che dribbla mezza difesa e a 3″ dalla sirena va ad appoggiare il canestro del sorpasso, mentre il palazzetto è una bolgia. Rimane un’ultima azione e la Reyer se la gioca bene trovando Sanders a centro area, ma la sua conclusione è beffata dal ferro. Le Lupe e i loro tifosi possono così liberare tutta la gioia per una vittoria, un quarto posto e un’imbattibilità casalinga da incorniciare.
 
GLI ALTRI RISULTATI. Broni-Vigarano 84-52, Empoli-Schio 63-79, Geas-Battipaglia 67-47, Ragusa-Torino 96-78. Riposa: Lucca.
La classifica: Schio e Venezia 34; Ragusa 32; San Martino e Broni 26; Lucca 18; Geas 16; Vigarano 14; Empoli 8; Battipaglia e Torino 6.
 
I playoff cominciano con il turno preliminare (formula andata e ritorno) tra la 7^ e la 10^ classificata. Le date dei quarti saranno ufficializzate solo dopo la partita di giovedì sera di Schio in Eurocup, ma presumibilmente gara1 a San Martino dovrebbe essere venerdì 5 o domenica 7 aprile. Di seguito il tabellone dei play off.
Schio (1^) vs Vigarano (8^) o Empoli (9^)
Venezia (2^) vs Geas (7^) o Battipaglia (10^)
Ragusa (3^) vs Lucca (6^)
San Martino (4^) vs Broni (5^)