Partirà a breve la stagione 2022/23 del Minibasket, e fra le note liete c’è una nuova collaborazione siglata proprio in questi giorni. Quella fra Lupebasket e Polisportiva Carmignano, una delle associazioni più longeve e col maggior numero di tesserati della vicina Carmignano di Brenta. Una realtà che proprio quest’anno ha festeggiato i 50 anni di storia.

Si allargano ulteriormente, dunque, gli orizzonti del Minibasket di San Martino di Lupari, che attraverso una serie di iniziative – in primis il fumetto realizzato da Valentino Villanova, in uscita il 4° numero – coinvolge molteplici centri Minibasket del circondario, sempre nell’ottica di corroborare il reclutamento e la crescita di tutto il movimento. La collaborazione è stata suggellata con la presenza di alcune bambine del Minibasket Carmignano a un allenamento del Fila San Martino, che ha da poco ricominciato l’attività in vista del nuovo campionato di A1 femminile. Un appuntamento culminato in una foto di gruppo che resterà sicuramente un bel ricordo per tutte loro.

«Ad oggi contiamo più di 350 tesserati e molteplici attività, e negli ultimi anni la pallacanestro ha avuto un importante sviluppo di tesserati, ripartendo pian piano dal settore Minibasket – spiega Paolo Cappozzo, responsabile Minibasket e vicepresidente della Polisportiva – Da un paio d’anni vediamo che è aumentato l’interesse anche da parte delle bimbe verso questo meraviglioso sport, e per questo è nata la necessità di poter dare uno sbocco alle nostre atlete dopo il settore minibasket. La collaborazione con San Martino porterà sicuramente entusiasmo e curiosità nel potersi affacciare a questo meraviglioso sport. E poi dove potevamo andare, se non da una società storica che lavora nel territorio, con la prima squadra nel massimo campionato, per di più vicina pochi chilometri? Mi auguro possa essere solo l’inizio di una bellissima avventura, e chissà magari un giorno avere una nostra squadra di piccole Lupe».

«L’entrata della Polisportiva Carmignano nel progetto di promozione della pallacanestro femminile delle Lupe, partendo dal minibasket, è un ulteriore fondamentale tassello per raggiungere gli obiettivi che il progetto stesso si pone – commenta il dirigente responsabile giallonero, Michele StefanelloUn’altra società che riconosce nelle Lupe la “propria” società del territorio di basket femminile per il naturale sbocco delle proprie mini atlete. Sarà nostro impegno dare tutti gli strumenti necessari per scoprire tutte quelle bimbe che non sanno ancora di essere delle giocatrici di pallacanestro. Ringrazio Paolo e la presidente Francesca Cappozzo per aver abbracciato il nostro progetto, ma soprattutto per dare alle bambine di Carmignano di Brenta la possibilità di scoprire e praticare questo sport».