Si chiude nel migliore dei modi, con la vittoria al Torneo di Halloween 2021 di Spinea, la breve ma intensa preseason 2021/2022 delle Lupe Under 13.
Dopo quasi due anni lontana dai campi da gioco a causa della pandemia, la squadra delle Lupe è apparsa atleticamente tonica, ben amalgamata e aggressiva al punto giusto, fin dalla prima amichevole contro San Donà, guidata dalla coach Mary Sbrissa, ex Lupa in A1, dove si sono potute apprezzare ottime performances di squadra e meccanismi di gioco già ben collaudati. Questa prima amichevole è stata anche l’occasione per alcuni genitori neofiti di prendere confidenza coi complessi meccanismi del tavolo, dalla gestione del tabellone segnapunti alla compilazione del referto di gioco.
In questa prima amichevole, giocata in casa nella palestra di Campretto domenica 24 ottobre, le Lupe hanno subito preso il pallino del gioco, senza mai lasciarlo per tutti i quattro periodi, e conquistato alla fine un’ampia vittoria, contro un’avversaria che comunque aveva un roster di giocatrici presenti limitato, con elementi non in perfetta condizione fisica e pochi cambi a disposizione. Anche la replica in quel di Ceggia, a una settimana di distanza, ha confermato comunque le belle sensazioni già avute nella gara di Campretto, con un’altra positiva prestazione certificata anche dal punteggio a tabellone, favorevole alle nostre ragazze.
Con sole poche ore di riposo per smaltire le fatiche e la trasferta del pomeriggio precedente, le nostre Lupe Under 13 si sono recate a Spinea per il Torneo di Halloween 2021. Tre le partite giocate: la seconda della sessione mattutina, e la prima e l’ultima della sessione pomeridiana.
La prima partita, nella quale le nostre Lupe sono apparse un po’ affaticate per l’impegno del pomeriggio precedente, le ha viste opporsi alle forti coetanee di Oderzo. Dopo un inizio tiratissimo ma combattuto ad armi pari, le nostre ragazze hanno allungato decisamente il passo tra la seconda metà del primo periodo e buona parte del terzo, raggiungendo un discreto vantaggio che ha permesso loro di chiudere il match con un punto sopra le avversarie, tornate prepotentemente sotto nella seconda parte dell’ultimo periodo, dove le Lupe sono apparse decisamente stanche, ma senza mai perdere la voglia di combattere fino al suono della sirena.
Dopo la pausa pranzo e aver ricaricato le batterie, le nostre Lupe hanno avuto superato con buono scarto le nuove avversarie della PFM di Mestre. L’ultima sfida del torneo ha visto come avversarie le padrone di casa di Spinea. Entrambe le squadre si presentano allo scontro a punteggio pieno, con due vittorie per entrambe e con numeri simili di canestri segnati/subiti.
La partita tuttavia si incanala fin da subito sul binario giusto, grazie a una serie micidiale di contropiedi, consentendo alle Lupe di mantenere un buon vantaggio in doppia cifra fino al termine della gara, grazie a un incontro incentrato sull’attenzione in difesa e su rapidi contropiedi fulminanti.
La lunga giornata si conclude in festa per tutti, con medaglia a tutte le protagoniste e la consegna della coppa alle nostre ragazze.
Prima di quest’ultima sfida c’è stato spazio per la partita tra le Esordienti delle Lupe, allenate da coach Enrico Valentini, e le pari età della squadra locale. Le nostre care Lupette, con una bella vittoria, non hanno mancato di mostrare a tutti come San Martino di Lupari per il basket rappresenti molto più di una società, esso è un vero sistema-laboratorio di future campionesse.
Tornando alle nostre Under 13, una serie di prestazioni così convincente si deve certamente anche alla stoffa delle nostre ragazze, ma principalmente a chi in breve tempo ha saputo svolgere un lavoro magistrale su di loro, accompagnandole in questo cammino di crescita continua, sia umana che fisica, in un’età tutt’altro che semplice. Grande merito quindi si deve alla nostra grandissima coach Egle Sulciute, amatissima, fortissima e stimatissima Lupa ex A1. La calma, la dedizione, la passione e l’entusiasmo che solo una donna come lei può trasmettere alle nostre ragazze stanno penetrando con forza nell’animo di questo gruppo e oggi siamo qui a raccoglierne i primi frutti. Non possiamo non apprezzare l’umanità di questa donna, che anche in momenti delicati delle partite non ha mai esitato a calare nella mischia ragazze che si sono approcciate al basket da pochissimo tempo, prendendosi certamente grandi responsabilità e rischi, ma insegnando che alla fine ciò che conta a questa età è essere felici facendo esperienza. Queste sono lezioni che solo grandi allenatori possono dare.
Ciò che ci ha detto infine questa preseason è che certamente le Lupe U13 sono un gruppo tosto, determinato, ben amalgamato e affiatato. Insomma, ci sono tutte le condizioni per una stagione che le vedrà protagoniste, ma è anche forte la consapevolezza di essere squadra difficile da battere per chiunque.
Valerio Curcio